
Textile adventure by Nicoletta Vicenzi
Workshop di tessitura con telaio a cornice
18-19 Aprile 2020
Il corso si propone di sperimentare le varie fasi della tessitura: progettazione e messa in carta, scelta del materiale, preparazione e montaggio dell’ordito sul telaio realizzazione di un manufatto tessile.
Prendendo spunto da alcune tecniche di base, apprenderemo una diversa modalità di approccio alla tessitura d’arte.
Obiettivo del corso sarà la creazione di un oggetto decorativo assolutamente unico, grazie all’utilizzo e alla sperimentazione di forme, colori e tecniche diverse.
Data: 18-19 Aprile 2020
Orari:
sabato: 15:30-20
domenica: 10-13:30
Durata: 8 ore / 2 giorni
Requisiti: tutti possono partecipare
N. partecipanti: min. 5 – max. 10
Sede: Label201, Via Portuense 201, Roma
Costo: € 200,00
Cosa portare: il materiale sarà fornito dagli organizzatori del workshop
* Le iscrizioni si chiudono una settimana prima dell’inizio del workshop
Per avere maggiori informazioni e per conoscere le modalità di iscrizione contattare via mail:
SCHEDA WORKSHOP TEXTILE ADVENTURES
Nicoletta Vicenzi
Il piacere di lavorare con le mani, creando, aggiustando e trasformando oggetti è una passione che ha attraversato tutta la sua vita; molto presto si è concentrata sui manufatti tessili e oggi è diventata il suo lavoro: restauratrice di opere d’arte tessili.
Dopo la maturità classica e la laurea in Conservazione e restauro dei Beni Culturali, ha intrapreso viaggi di studio e lavoro in Italia, Turchia e Marocco.
A Istanbul, ha conosciuto e approfondito le tecniche di intreccio e di tintura dei tappeti; negli ultimi anni si è aggiunta l’esperienza dell’insegnamento, grazie alla collaborazione con l’Accademia Italiana Arte, Moda, Design; Corso di Serigrafia, Laurea in “fashion design”. Ho partecipato con opere d’arte tessile alla mostra collettiva Funes, o della memoria, librimmaginari III edizione, 2013 e al concorso di artigianato artistico Il sapere delle mani, X edizione, 2019.
Collabora con gallerie e collezionisti privati, enti ecclesiastici, musei, occupandosi di restauro, progettazione, conservazione, esposizione museale. Svolge privatamente corsi legati alla trasmissione delle conoscenze tessili: tessitura, tintura, storia dell’arte tessile, merceologia tessile.